giovedì 6 dicembre 2012
PROPOSTE PER NUOVE CONTAMINAZIONI
Streffordo: calco dall'inglese straightforward. Dal suono un po' medievale si adatta bene alle esigenze del matematico moderno, da una parte ricordando agli ascoltatori di livello più alto la parola inglese, dall'altra catturando i meno esperti attraverso lo strumento dell'arcaismo.
Prova: seppure in uso tra alcuni matematici, propongo che la parola prova sostituisca la parola dimostrazione in maniera definitiva.
Vaisseversa: la parola viceversa sarà scritta in questo modo in modo da tener conto della conservazione della pronuncia dall' inglese all'italiano. Un simile stratagemma fu adottato anche dalla mamma del pianista Glenn Gould, che si chiamava Grieg ed era di origine norvegese (era parente del famoso compositore), che cambiò il suo cognome, all'arrivo in Canada, in Greig.
Propongo anche l'inglesizzazione dei nomi di alcuni tra i più famosi matematici italiani:
1. 'seph Levi: autore del famoso teorema sulla convergenza monotona.
2. Bombers: unica medaglia Fields italiana.
3. Georges': che ha dato nome al famoso centro pisano.
Infine vorrei che diventasse consuetudine riferirsi durante una lezione a espressioni matematiche chiamandole Questo ragazzo, Quest'altro ragazzo, Questi ragazzi, o alternativamente chiamandole
Questo tizio, Quest'altro tizio, Questi tizi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento