sabato 23 novembre 2013

Tre libri sui Balcani che ho letto

Negli ultimi sei mesi ho fatto due viaggi e ho letto tre libri che riguardano i Balcani. Volevo consigliarvi i libri:

1.  Serbi croati sloveni. Storia di tre nazioni (di Pirjevec Joze).


Ho letto questo libro per prepararmi ai viaggi di quest'estate nei Balcani. L'ho trovato veramente interessante e, per quanto possa capirne, ben scritto e chiaro. Il pregio di questo libro è quello di essere chiaro e di riuscire a descrivere efficacemente la storia contorta e piena di vicissitudini intrecciate di questi tre popoli dal medioevo ad oggi.



2. Un viaggio d'inverno ovvero giustizia per la Serbia (di Peter Handke)


Questo libro narra del viaggio fatto dall'autore in Serbia poche settimane prima della fine del conflitto Serbo-Croato (e quindi durante l'embargo, ma prima dei bombardamenti relativi alla guerra del Kosovo). Si tratta di un libro che ha come obiettivo quello di fare giustizia per i Serbi descritti dai mass media occidentali come gli assoluti "cattivi" delle guerre di quel periodo, mentre la situazione, come si può ben capire dalla lettura del libro e di quello precedente, non è stata proprio così delineata. La parte in cui si narrà del viaggio è molto appassionante, anche se la parte conclusiva in cui l'autore ci concede le sue riflessioni l'ho trovata non del tutto condivisibile. In ogni caso è giusto ricordare che le atrocità in quelle guerre furono commesse da tutti gli schieramenti e non ci fu probabilmente una nazione con l'assoluta ragione o una con l'assoluto torto. La mia riflessione banale è che i buoni e i cattivi ci sono in tutti i paesi. Personalmente avevo un pregiudizio piuttosto marcato nei confronti della Serbia, ma dopo il mio viaggio di giugno devo dire di aver cambiato notevolmente idea, l'ospitalità e la sincerità delle persone mi è sembrata degna di nota e del tutto non aderente all'idea di turbonazionalismo che associamo all'essere serbo.

3. Medjugorje è tutto falso (di Marco Corvaglia)


Questo libro è bellissimo. Voto 10. Un'analisi scientifica ineccepibile. Documenti presentati incredibili e a tratti esilaranti, sempre corredati da rimandi bibliografici precisi. Una persona intelligente non può non considerare questo libro una chicca. L'unica sua pecca è il titolo che sicuramente avrà scoraggiato qualche possibile acquirente. Ma, ripeto, questo è un saggio straordinario. E, tanto per intenderci, non c'entra assolutamente nulla con le argomentazioni sopra le righe di Odifreddi. Questo è uno dei pochi libri (a parte quelli di matematica) che ho letto, che ritengo un libro scientifico.

Nessun commento:

Posta un commento